Si sono interessati alle sue opere con esposizione: Galleria "Del Piano" di Vasto - Galleria "Elisir Art Gallery" di Mola di Bari - Galleria "La Fenice" di Cassino con esposizione permanente.
Suoi dipinti figurano in collezioni private in Italia ed all'estero: Francia - Germania - Inghilterra - Venezuela - Canada - Australia - Scozia - Irlanda - USA e in Enti pubblici.
E' presente sui cataloghi: "Lazio Arte" - "La Portella 99" premio d'arte - "Il Ponte" di Roma - "AVANGUARDIE ARTISTICHE 2004 E 2006" - E' componente dell'Ass.ne Artistica "CENTRO EDUCATIVO CULTURALE J. DEWEY DI CERVARO" e dell'Ass.ne Artistica "ARS INTERAMNA" di Pignataro Interamna, con esposizione permanente di opere.
Ha ricevuto recensioni da importanti personalità dell'arte tra cui: Prof. Giuseppe Grilli, Dott. Mauro Cernesi, Dott. Benedetto La Padula, Dott. Massimo Miele, Prof. Francesco Gagliardi, Ins. Giovanni Pacitti, Pittore Lorenzo Leone, ecc.
Delle sue opere hanno scritto:
Prof. Scultore Jean De Marco (già insegnante all'Accademia di Belle Arti di New York): "Con intimità di dettagli che mettono a fuoco cose familiari, i paesaggi di Stefano Vicca hanno vita. Pittore autodidatta di indubbio talento, esegue i suoi paesaggi con giudizio, immaginazione e buon gusto, da come i suoi occhi li osservano, con fantasia, sensibilità e mosaiche pennellate, spogli di qualsiasi pedanteria egli li trasforma in un'arte che è bella e fresca e trasmette piacere a chi la guarda."
Prof. Alfredo Pasolino (critico ed insegnante di artistica a Milano)
"... contorni e valori dell'ombra sulle spiagge della memoria simbolista..."
Dott. Giorgio Falossi
(critico e Direttore della Casa Editrice "Il Quadrato" Catalogo internazionale d'Arte di Mlano)
"... sogni e simboli dell'espressione fortemente figurativa..."
Prof. Gerard Argelier
(Critico e Rappresentante dell'Ass.to alla Cultura della Città di Nizza (Francia))
"... ricco apporto cromatico alle sue opere attente alla percezione visiva del soggetto..."
Prof.ssa Maria Rosaria Belgiovine
(Critico e Responsabile della rivista "News-ultime notizie dal mondo dell'arte")
"...le opere confermano il grande eclettismo dell'artista, padrone del segno espressivo dalla grande e valente comunicativa..."
Sig. Michele Verdant
(Esperto e gallerista di Cannes - Francia)
"... la creatività è un simbolo ormai accertato nelle opere degli Artisti italiani, da cui non si discosta il Vicca..."
Prof. Francesco Chetta
(Esperto d'Arte e Direttore dell'Euro Art Expo di Casalpusterlengo (LO) che promuove e cura esposizioni in Italia e all'estero)
"... una fdorza espressiva che comunica la sua sapienza gestuale..."
Dott.ssa Anna Francesca Biondolillo
Elaborato rilevante l'esigenza di comunicare il suo sentire attraverso un "modus operandi" il cui fattore essenziale è la carica espressiva che ne denuncia il sentimento umano. "L'OPERAIO ANZIANO" (opera selezionata al concorso-premio "NEW YORK").
ALCUNE DEDICHE DAL LIBRO DELLE PRESENZE IN MOSTRA
- Lina P. "... I tuoi quadri sono molto belli e suscitanto forti emozioni..."
- Raffaella P. "... Grazie per farmi sognare."
- Dott. M. Miele (Cassino) "Da un'attenta analisi delle opere di Stefano Vicca, ho colto una metodica visione dell'arte che incoraggia le visioni più armoniose della vita, momenti di accrescimento e decadimento. E' un impressionismo un po' pacato nei fattori quotidiani della vita, ma la colorazione è accesa, infuocata. La pacatezza la ritroviamo nella scala dei motivi pittorici, l'accensione dei colori nel desiderio dell'autodidatta di vedersi affermato, compiuto. E' una natura riproduttiva quella del Vicca che tocca il culmine nella varietà coloristica in cui traspare l'io, che vuole sentirsi esternato per respirare nel mezzo di una distesa che è la vita."
- Pittore A. Tamburrino (Salerno) "Buone opere quelle del Vicca, ove si denota a prima vista il senso spiccato della profondità e della prospettiva."
- Pittrice L. Palmieri (Fiuggi) "Dipinti favolosi delicati in cui si vede buona tecnica sia nell'applicazione del colore che nella costruzione della prospettiva."